Maristella Polli

Il 17 settembre 2018 avevamo presentato una mozione, Giorgio Fonio, Herich Bang ed io sul divieto degli smartphone nelle scuole dell’obbligo. Si chiedeva di iniziare un progetto pilota, come in altri Cantoni svizzeri, in alcune sedi scolastiche volto a impedire agli allievi delle scuole dell’obbligo la possibilità di portare a scuola il cellulare. Parallelamente si…

Giovanna Pedroni

Un oggetto da 200/300 grammi non può pesare così tanto sul futuro dei nostri giovani. Oggi disturba sonno, attenzione e relazioni; domani produrrà una società più fragile. La responsabilità di agire è nostra: la scuola, dove i ragazzi passano gran parte della loro vita, deve dare l’esempio, essere luogo ordinato e libero da distrazioni. Agire…

Paolo Pamini

Sono padre di due gemelli di sei anni e guardo con attenzione a come cresceranno nei prossimi anni. Per questo sostengo l’iniziativa popolare cantonale che vuole limitare l’uso di smartphone e altri dispositivi connessi nelle scuole ticinesi. L’infanzia e l’adolescenza sono momenti decisivi per imparare a concentrarsi su ciò che si fa, coltivare relazioni con…

Amalia Mirante

Le scuole che limitano l’uso degli smartphone hanno studenti più concentrati, valutazioni migliori, meno bullismo. Lo dicono ricerche e studi. È un tipico caso di trade-off, un compromesso virtuoso: si rinuncia a qualcosa oggi per ottenere un guadagno più importante nel futuro. Oggi la risorsa più scarsa non è il denaro, ma l’attenzione. Le piattaforme…

Simona Genini

Limitazione degli smartphone a scuola È molto semplice. Senza stare attenti a scuola non c’è possibilità di apprendere, senza apprendimento non c’è istruzione, senza istruzione non c’è né libertà, né cittadinanza. Punto. Siccome i telefonini a scuola sicuramente distraggono, limitarli a scuola, argina la libertà di distrarsi, e garantisce quella ben più grande di imparare.…

Christian Garzoni

L’uso degli smartphone deve essere urgentemente regolamentato nei nostri bambini e nei nostri ragazzi. Innumerevoli studi scientifici dimostrano gli effetti negativi che questa tecnologia ha sullo sviluppo psicofisico, sull’intelligenza sociale e sull’empatia. L’infanzia e l’adolescenza sono un periodo fondamentale che getta le basi del futuro di ogni persona, ed esse non vanno sprecate davanti a…

Gianluca D’Ettorre

Sostengo con convinzione questa iniziativa perché, da insegnante, vedo ogni giorno quanto sia importante garantire alla scuola dell’obbligo un ambiente sereno, dedicato all’apprendimento e alle relazioni autentiche. La presenza dello smartphone frammenta l’attenzione, ostacola la memorizzazione e rende più difficile seguire le spiegazioni. Le ricerche mostrano che un uso intensivo riduce la capacità di lettura…

Giuseppe Cotti

Slogan e «buone pratiche» non bastano! A quindici anni dall’arrivo dell’iPhone, siamo ormai tutti consapevoli che una rivoluzione ha investito ogni aspetto della nostra vita: dal modo di informarci a quello di fare acquisti, fino alle relazioni personali. Oltre alle molte cose belle che la digitalizzazione ci ha regalato, sono emersi problemi con i quali…

Claudio Codecà

Cari cittadini, gentili presenti, Oggi mi rivolgo a voi non solo come pediatra, ma prima di tutto come padre. La mia adesione alla campagna “Smartphone: a scuola no!”, sostenuta dall’Associazione dei Pediatri della Svizzera Italiana, nasce da una profonda convinzione che unisce entrambi questi ruoli. Aderire a questa campagna significa lanciare un segnale d’allarme, forte…

Giorgio Fonio

Buongiorno e benvenuti a tutte e a tutti! Già nel 2018, insieme agli ex colleghi in Gran Consiglio Maristella Polli ed Henrik Bang, avevamo presentato una mozione al Governo per limitare l’uso degli smartphone nella scuola dell’obbligo . Da questo atto politico è scaturita l’emanazione da parte del DECS di direttive all’attenzione degli Istituti scolastici…